Stats Tweet

Chaucer, Geoffrey.

Uomo politico e letterato inglese. Venne assunto come paggio al seguito del principe Lionel, duca di Clarenza, e poi in qualità di esquire nella casa reale. Prese parte alla spedizione di Edoardo III in Francia; in una delle razzie vene fatto prigioniero e riscattato il 1 marzo 1360. Con ogni probabilità nel 1366 sposò una delle damigelle della regina, Philippa. Nel 1369 era di nuovo in Francia durante una spedizione capitanata da John of Gaunt. Disimpegnò una missione diplomatica in Francia nel 1377 per negoziare un trattato di pace e per trattare il matrimonio del futuro Riccardo II con la principessa Maria di Francia. Nel 1372 fu nominato membro d'una missione incaricata di trattare con Genova la scelta d'un porto in Inghilterra con speciali privilegi per i mercanti genovesi. Dopo una lunga serie di missioni diplomatiche, C. venne in Italia con Sir Edward de Berkeley per cercare di ottenere da Barnabò Visconti e da suo genero, il condottiero sir John Hawkwood, l'aiuto dei Milanesi nella guerra di Francia. Nel periodo in cui componeva i Racconti di Canterbury era sovrintendente alle costruzioni reali, ispettore della riva del Tamigi tra Greenwich e Woolwich, sopraintendente dei lavori alla St. Geroge's Chapel di Windsor. I contatti che per tutta la vita ebbe coi vari strati della società, dalla corte ai plebei, furono un'ottima preparazione per le figure del Prologo e dei Racconti di Canterbury. Il carattere borghese e tutt'altro che eroico del C. è messo ben in evidenza anche da quella imitazione della Divina Commedia che è la Casa della fama. Altre sue opere sono il Filostrato e Troilo e Criseide (Londra 1340 circa - 1400).